
Aggiornamento luglio 2022
(Tutte le foto, salvo diversamente indicato, sono di Antonella Romagnoli)
Vi proponiamo questo interessante percorso, denominato Sentiero delle Cascate – SDC, che vi porterà a vedere le 5 cascate del Rio Valdarno + 1, il pozzo del Pisano sul Rio Fontanacce. – 12 km – ore 4,30 – 5
Alla data della prima stesura di questo articolo, agosto 2016, il sentiero non era molto conosciuto ed era segnato grossolanamente. Successivamente ha avuto un notevole sviluppo, tanto che adesso questo percorso è famosissimo e vi giungono addirittura per farlo gite in autobus!
Il Sentiero delle Cascate è un sentiero escursionistico che si sviluppa lungo il Rio Valdarno e il Fosso del Terzino, due corsi d’acqua che scorrono a Sant’Annapelago, all’interno del Parco del Frignano. Lungo il tragitto si incontrano cascatelle e salti d’acqua molto suggestivi.
Il Sentiero delle Cascate percorre antichi itinerari e strade forestali usate dai viandanti, dai boscaioli, dai carbonai, dai pastori e dai vetturini con i loro animali da soma. Dal XVI secolo questi sentieri erano percorsi dai trasportatori di legname semilavorato dalle segherie del Rio Valdarno e del Rio Fontanacce; legna da ardere, carbone e carbonella ricavati dalla frasca di faggio venivano ammassati al Ponte di S.Anna.

“I came where the river Ran over stones; My ears knew An early joy. And all the waters Of all the streams Sang in my veins That summer day.” – T. Roethke, The Waking
Aggiornamento 2020: il curatore del percorso, Fabrizio Bernardi, ha risistemato il percorso e lo ha segnato e tabellato. E’ stato anche realizzato un depliant illustrativo. Adesso è molto più facile individuare e seguire il tracciato.
Iscrivetevi al gruppo Facebook Sentiero delle cascate per tutti gli aggiornamenti
Sito internet
https://sentierodellecascate.it/
Il nuovo depliant lo trovate qui
https://sentierodellecascate.it/download/depliant-sentiero-delle-cascate/
E adesso iniziamo il nostro giro!
A Sant’Annapelago in una piccola valle glaciale scorre il Rio Valdarno, che va ad alimentare il Perticara. Lungo questo torrente si snoda un percorso, su antichi sentieri di boscaioli e carbonai, che consente di ammirare 5 bellissime cascate. Lo spettacolo è maggiore quando c’è più acqua, quindi fine primavera/inizio estate. Il sentiero è ottimamente segnalato in bianco e rosso, con tabelle indicative dei percorsi e dei tempi di percorrenza.
Il percorso inizia in località Casa delle Rose (m. 1079) dove si imbocca il Sentiero degli Spiaggi, ripristinato nel 2014 da volontari del paese. Qui troviamo le prime indicazioni co n i tempi di percorrenza per tutte le cascate.



Seguendo il sentiero si arriva all’indicazione della prima cascata, la cascata del Rioo: bisogna scendere giù nel torrente per ammirarla.




Risalendo sul sentiero, poco dopo troviamo, in alto sulla destra, la fonte del Rioo, dove possiamo fare rifornimento di acqua fresca.
Proseguendo incontriamo altro bivio, da qui si può raggiungere in 10 minuti un’area didattica denominata Capannoni di Montalto (e leggiamo che si può imboccare anche un sentiero più corto che ci condurrebbe subito alla Cascadoora, l’ultima delle 5 cascate del Valdarno, e ritorno veloce a Sant’Annapelago).


Il sentiero prosegue, oltrepassiamo il Rio dell’Acero, m. 1160 (quasi sempre in secca in estate, ma se andate in primavera invece è pieno d’acqua), continuando si arriva al bivio per la Cascata della Bandita, una delle più belle.



Il sentiero continua fino a scendere al Rio Sassorso (altro sentiero segnato porta verso l’alto a destra, ancora senza indicazione), si prosegue leggermente lungo il torrente verso destra fino a scorgere il guado, m. 1205.


Attraversato il fiume, il sentiero risale nel bosco, fino ad arrivare all’indicazione per la cascata di Sassorso. Scendiamo brevemente ad ammirare la 3^ cascata.



Si continua a salire, il sentiero oltrepassa il Fosso di Capridosso, m. 1235, Incontriamo qui due alberi particolari, maestosi: uno scenografico faggio cavo e un alto faggio con una tabella che ci invita ad abbracciarlo!




Oltrepassiamo il bivio per il nuovo sentiero che conduce alle Cime di Romecchio, il nostro percorso continua a sinistra.
Si oltrepassa il Fosso del Fontanone, a m. 1315. Il sentiero qui svolta a sinistra, oltrepassa il Fosso del Terzino, m. 1305, torna indietro lungo il Rio Valdarno, seguendo adesso il sentiero Cai 549. Qui, poco dopo, troviamo indicazione per la cascata del Terzino e indicazione del tempo rimanente per le altre cascate.


Proseguiamo per un lungo tratto sul sentiero 549, fino a incontrare una bella fontana in pietra, la Fonte di Montalto, m. 1130, dal grande getto d’acqua.

Qui abbandoniamo il sentiero Cai 549 seguendo la freccia del Sentiero delle Cascate scendendo nel bosco su uno stretto e ripido sentierino, attrezzato con scalini nei punti più ripidi (realizzato recentemente, nel 2016 si arrivava alla cascata dal sentiero che adeso si percorre per continuare il percorso). Questo sentierino ci conduce direttamente alla spettacolare cascata della Cascadoora, la più imponente e scenografica. Qui possiamo ammirarla dall’alto e anche scendere con un breve sentierino proprio ai piedi della cascata stessa. Il luogo è spettacolare e possiamo anche fare un refrigerante bagno sotto la cascata o nelle altre pozze!







A questo punto riprendiamo il sentiero verso Ponte Sant’Anna e facciamo una piccola deviazione, attraversando il Rio Fontanacce, per andare a vedere, dulcis in fundo, il Pozzo del Pisano. Altra bellissima cascata con una bella piscina; condizioni climatiche permettendo anche qui si può fare un bel bagno.
Riprendiamo il sentiero che, passando sopra al B&B Boscoverde di Ponte Sant’Anna (ottimo posto per uno stupendo soggiorno in loco – http://www.facebook.com/BB-Boscoverde-207692914679/) e dalla località Casa Gennaio (dove si trova una Casa costruita con criteri ecologici detta casa passiva – http://www.facebook.com/Casa-Gennaio-la-casa-passiva-154616684565699/), ritorna al punto di partenza.
Grazie alla nostra guida personale Cristina Crovetti che ci ha insegnato questo percorso quando ancora non era noto ai più!
Esperte guide possono accompagnarvi in questa stupenda escursione. Vi segnaliamo La Via dei Monti, Guide 100 Fiori e Stray Dogs Outdoor per una gita organizzata