Da Sestola a Fanano per la sorgente solforosa del Passerino
Tempo di percorrenza:
- fino alla fontana solforosa ore 0,30; dislivello – 50 metri
- fino a Fanano: andata ore 1.20, dislivello – 380mt
Il percorso è dedicato a Gualberto Muzzarelli, Amico della montagna
*****
Da Sestola all’acqua solforosa
L’itinerario inizia dal campanile (1020 mt), scende per via Cavalcabò, poi per via Boselli fino a Corso Umberto I, lo si percorre a destra fino al bivio del complesso scolastico. Da qui si raggiunge il piazzale della Guidellina dove inizia il sentiero vero e proprio – (possiamo vedere ancora la stazione di partenza della dismessa seggiovia per Pian del Falco), di fianco al B&B La Guide (1000 mt).


Il sentiero si inoltra nel bosco in leggera discesa e poi in piano per un castagneto e quindi una pineta, attraversata la quale si perviene al fosso della Faggia Secca (mt 950)
Guadato il fosso, il sentiero attraversa in discesa un prato incolto, entra nuovamente in un bosco, misto di latifoglie e sbuca, dopo pochi minuti di cammino, in una radura ove è ubicata la sorgente solforosa (mt 955).



L’amico Roberto Parrocchetti – da cui abbiamo preso alcune fotografie – così descrive il luogo:
un’antica fontanina silvestre di acqua solforosa …la fontanina è circondata da grossi massi che fungevano da sedili, a loro volta “dominati” da uno grosso scranno (trono) pure di pietra, il tutto fa venire alla mente atmosfere di antiche riunioni o a riti al chiaro di luna in un luogo che, in epoca vetusta, si può pensare fosse sacro
*****
Da qui il sentiero continua verso Fanano
Il Metato dei Turchi
Il sentiero entra di nuovo nel bosco, incontriamo il vecchio “Metato dei Turchi” – dove è riportata una poesia di Saverio Zanni, grande montanaro abetonese e il creatore della Casina di Abetone, tuttora gestita dalla figlia e nipoti –







Verso Fanano
Si continua attraversando boschi e piccole borgate: bivio per la Bizzarra, Superchina, La Possessione – Casa Rossa.
Il cammino è facile, in leggera discesa quasi sempre, disseminato di grandi panorami su Cimone, Libro Aperto, Spigolino, Monte Pizzo, e di alcune belle maestà.





















Si raggiunge così Fanano nei pressi della Chiesa di San Francesco.
Il sentiero continua fino alla Madonna del Ponte e si congiunge con il sentiero dei metati (9 bis).
*****
Il ritorno può avvenire per la stessa strada oppure facendo una deviazione, dopo essere tornati alla Superchina, dalla Bizzarra e da lì, attraversando di nuovo il fosso della Faggia secca, raggiungere la Tintoria, dalla quale si tornerà in paese per strada asfaltata decisamente in salita (sul percorso del Giro dei Borghi).
Il sentiero, così come altri del comune di Sestola, è manutenuto con grande impegno dallo Sportello verde, purtroppo spesso accade che vandali rimuovano o rovinino i cartelli e i segnali. Nel caso segnalatelo al comune.

Sul portale turistico del Comune di Sestola – visitsestola.com – trovate la cartina di tutti i sentieri sestolesi e la traccia gpx.
https://www.visitsestola.com/sestola-fanano-sentiero9
è la via Romea, che andava da Nonantola a Roma. Da Fanano prosegue per Ospitale e il passo di Croce Arcana. Il 4 settembre 2021 ci sarà un trekking con pause musicali (violoncello, due corni, violino: i musicisti saranno tra i camminatori), ma il percorso sarà inverso, da Fanano a Sestola (quindi, in salita!), dalle 12.30 alle 15 circa, con pranzo al sacco. Prima a Fanano e dopo a Sestola ci saranno musica e lezioni concerto. Altre info tra pochi giorni su http://www.gmimodena.it. Sarà bello!